AGGIORNAMENTO COVID-19 NEL COMUNE DI CUVEGLIO

Data di pubblicazione:
20 Marzo 2021
AGGIORNAMENTO COVID-19 NEL COMUNE DI CUVEGLIO

Vi inoltro un aggiornamento relativo allo sviluppo dell’epidemia Covid-19  nel nostro Comune, aggiornato al 20 Marzo 2021.

Le informazioni sono tratte dai report che ATS invia costantemente al Comune.

Nel mese di Gennaio  del 2021 abbiamo assistito ad una lenta ma costante decrescita dell’infezione, passando dai 13 casi  positivi all’inizio nel mese ai 6 casi il 25 gennaio.

Da quella data abbiamo notato dapprima una leggera crescita dei casi sino al 5 di febbraio, poi un repentino aumento sino a raggiungere i 2o casi il  16 febbraio. In questo ultimo mese i numero dei contagi si è stabilizzato, oggi ne contiamo 20. Nell’ultimo mese non si registrano decessi il numero totale rimane quindi di 6.

Nel nostro territorio l’epidemia pare essersi stabilizzata anche se la situazione, come sapete, è di massima allerta. Il riproporsi dei contagi dopo periodi di apparente arresto, propone nuove sfide sia dal punto di vista medico sia  dal punto di vista comportamentale.

E’ questa un’emergenza che, in particolare in questo scenario di estrema mutevolezza, assume per la nostra Amministrazione carattere di assoluta priorità.

Come saprete da  Giovedì 18 Febbraio è aperto in località S. Maria, un centro di tamponi rapido. E’ il modo con cui l’Amministrazione Comunale  ha  risposto alla richiesta di strutture intermedie per la profilassi anticovid avanzata da ATS e dal mondo medico,  a beneficio di tutta la popolazione del nostro Comune e della Valle.

A breve entrerà in funzione il centro vaccinale Ats di Rancio Valcuvia che sarà di grande supporto alla compagna vaccinale in atto e di sicuro sostegno per arginare l’infezione pandemica in corso; non dobbiamo però abbassare la guardia ritenendoci immuni una volta vaccinati. Abbiamo già visto come la situazione sia altamente imprevedibile.

E’ indispensabile quindi continuare a mantenere atteggiamenti  improntati all’assoluta cautela.

Per ridurre al minimo i rischi di diffusione del contagio, si raccomanda:

  • Il costante uso della mascherina;
  • Di comunicare con la massima tempestività al proprio medico di base l’insorgere dei sintomi, quali: febbre, tosse, dolori articolari, malessere generale.
  • La massima attenzione al distanziamento sociale.

Ultimo aggiornamento

Sabato 20 Marzo 2021